Mar. Apr 8th, 2025

La recita del dialogo dei pellegrini “Michelangelo e Vasari” ideale incipit di Agrigento capitale della cultura 2025

di Gaetano Gaziano

E’ andato in scena, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Nicola alla Valle dei Templi di Agrigento, un immaginario dialogo tra Michelangelo e Vasari durante il loro pellegrinaggio delle Sette Chiese nella Roma del Giubileo del 1550, ideato e sceneggiato da don Vincenzo Arnone che vive a Pontassieve (Firenze) ed è un appassionato cultore del Rinascimento.

Il testo, dal titolo “Avendo in mente Michelangiolo e Vasari”, è costituito su connotazioni storiche per poi sciogliersi in sentimenti di pentimento, di purificazione e di mistica, in modo particolare di Michelangelo molto sensibile ai richiami della fede.  Tra orazioni, invocazioni e canti spontanei i due artisti si uniscono alla folla nel pellegrinaggio delle Sette Chiese di Roma: S.Pietro, S.Paolo, S.Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, S.Lorenzo, S.Sebastiano, Santa Croce.

Lo spettacolo, per la regia di Pippo Calandrino e l’interpretazione di Michele Bernardo,Annagrazia Montalbano e Giacomo Tortorici ha creato, con grande capacità evocativa, una magica atmosfera rinascimentale, emozianando il numeroso pubblico che, alla fine, ha salutato la compagnia teatrale e l’autore con una meritatissima standing ovation.

Dato lo spessore culturale, l’iniziativa può essere considerata come l’ideale incipit di “Agrigento Capitale della Cultura 2025”, anche se non è inserita nel suo programma ufficiale. Penso e spero che gli organizzatori di Agrigento Capitale inseriranno, nel corso dell’anno, spettacoli e iniziative di uguale livello.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *