CIRCUITI SONORI è l’etichetta indipendente che nasce dall’incontro artistico di Salvatore La Carrubba ed Armando Cacciato.
Entrambi provenienti dalla provincia di Agrigento, dopo aver percorso strade musicali e professionali diverse si incontrano trovando una convergenza artistica e culturale solo da pochi anni.
Armando Cacciato, cantautore, produttore, batterista, porta una significativa esperienza come cantautore ed interprete in termini sia di produzione artistica che di performance dal vivo. Nel 2020 l’incontro con Salvatore La Carrubba, medico che da poco aveva scoperto una verve compositiva nel solco del cantautorato classico che lo aveva portato a scrivere decine di brani inediti conservati nel cassetto e mai pubblicati, ma solo proposti nel corso di rari eventi dal vivo.
Dall’incontro dei due nasce un sodalizio che inizialmente ha trovato realizzazione in eventi live in cui entrambi hanno proposto i loro brani inediti, e recentemente anche nella produzione discografica.
Il progetto “Cercando un’altra strada”
Il progetto “Cercando un’altra strada” propone i brani di Salvatore La Carrubba, Armando Cacciato e di Luigi Turinese, cantautore romano, in uno spettacolo in cui le canzoni si intersecano con un racconto rappresentato da un monologo recitato da un attore/attrice.
Il progetto artistico prevede l’esecuzione dal vivo dei brani dei cantautori accompagnati dalla band con la recitazione di un monologo in un viaggio ideale alla ricerca non solo di un luogo ma anche di se stessi.
La Sicilia è spessp presente nei brani che riprendono sia eventi sociali drammatici reali (come il racconto di un naufragio di migranti vissuto in prima persona dal medico Salvatore, o come il disastro ambientale che ha portato ad una tragica fine il professore di filosofia di Armando), esperienze piu’ sognatrici (come il “vento del pomeriggio” o “Glasi Hergiswil” di Salvatore nell’infinito dilemma del ritorno in una Sicilia lasciata da giovane e mai dimenticata, o come “l’Astronauta” e “Radio Nostalgia” di Armando con una critica alla società attuale); non mancano momenti legati a sentimenti piu’ intimi (la “Scienziata tra le nuvole” di Salvatore o “Aurora” di Armando). Le canzoni di Luigi Turinese, anche in relazione alle sue esperienze, partono dalle utopie degli anni sessanta , rievocando il tema del viaggio di Jack Kerouac (nella canzone “AJK” o nella canzone “sulla strada”), fino ad arrivare alla consapevolezza della maturità (“Ed ancora”) con riferimenti al mondo attuale.
Lo spettacolo, in meno di due ore, composto da 24 brani inediti provenienti dalla produzione discografica degli autori, racconta la volontà di “cercare un’altra strada” (espressione ripresa dalla canzone “La corrente degli eventi” di Salvatore) in una dimensione personale che non vuole adeguarsi alle vie già tracciate da altri.
Il linguaggio utilizzato non è il solito concerto con una successione di brani slegati uno dall’altro ma, la forma teatro/canzone ne traccia un percorso narrativo coerente.
Dal punto di vista del messaggio, la produzione artistica tende a valorizzare tematiche anche legate al territorio, alla Sicilia in particolare, sottolineando la ricerca di “un’altra strada”. Diverse canzoni esprimono questi aspetti ed in particolare nel brano “La Scala dei Turchi” dove il paesaggio suggestivo di uno dei posti piu’ incantati dell’isola contrasta con la drammaticità di un evento reale tragico accaduto tra le nostre coste. Il racconto del monologo del protagonista è continuamente improntato dal contrasto tra questi due aspetti, la partenza, il ritorno, la ricerca e l’amore per la propria storia, per la propria identità ed il legame con i luoghi ed il paesaggio.
Le diverse caratteristiche degli autori fanno si che i generi musicali , pur integrandosi tra loro, sono abbastanza variegati, passando dal pop-rock d’autore di Armando Cacciato, al cantautorato classico di Salvatore La Carrubba e Luigi Turinese alternando forme ritmiche e costruzioni armoniche differenti.
Nel corso dell’esibizione la band di supporto si adatta alle canzoni dei vari autori che a loro volta sono presenti come musicisti in quasi tutti i brani. Oltre a Salvatore La Carrubba (pianoforte, chitarre acustiche , voce) , Luigi Turinese (chitarra acustica voce) ed Armando Cacciato (voce, percussioni) sono componenti della band Fulvio Caruana (chitarra elettrica), Mimmo Pontillo (basso elettrico, bouzuki e mandolino), e Franco Farchica (batteria) nonché la voce della giovane cantante Desiana Bruno.
La voce narrante sarà di Simona Carisi