Mar. Apr 8th, 2025

LA CINA E’ SEMPRE PIU’ VICINA

dav

di Agostino Spataro

LA CINA E’ SEMPRE PIU’ VICINA E ALL’AVANGUARDIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO E TECNO-SCIENTIFICO E DELLA COOPERAZIONE PACIFICA INTERNAZIONALE.

Fui in Cina nel 1987, membro di una delegazione dell’Associazione Italia- Cina, che si recava in visita in questo grande e popoloso Paese nella fase iniziale della “riforma” del meccanismo economico ideata e promossa da Deng Xiaoping. Si era agli inizi del processo e nessuno poteva immaginare cosa si sarebbe potuto realizzare nel futuro a medio-lungo termine. Stasera ho seguito, con estremo interesse, il programma “Presa diretta” di Rai 3 con al centro lo straordinario processo di riconversione energetica in atto in Cina e basato sui principali pilastri dell’energia alternativa: eolico, solare ecc. I risultati sono davvero straordinari, miracolosi per un Paese considerato- fino a poco tempo fa – “in via di sviluppo”. La Cina, che non bisogna dimenticare é il Paese più popoloso al mondo (1,4 miliardi di abitanti), é diretta politicamente dal partito comunista cinese, nella versione appunto ideata e avviata da Deng, oggi costituisce un modello virtuoso sul terreno della crescita economica e del miglioramento della condizioni di vita e di lavoro, della cooperazione internazionale soprattutto con i Paesi del Sud del mondo (Africa, America latina, Sud Est asiatico, ecc). Insomma, la Cina del compagno Xi sta “conquistando” aree importanti del Pianeta con la cooperazione, senza ricorrere alle invasioni, alle distruzioni, alle ingerenze. Allora perché non riconsiderare certe analisi, affrettate e faziose, sulla grande realtà cinese che sta dando prova di magnifiche evoluzioni economiche, scientifiche, sociali e culturali? L’esperienza cinese dimostra, coi fatti, la percorribilità di un modello economico misto, voluto e sostenuto da un partito che si chiama ancora comunista. Ovviamente sulla questione del partito “unico”, e quindi sulla partecipazione democratica dei cittadini, il dibattito é aperto e non sappiamo a quali esiti potrà approdare. A mio modestissimo parere la crescita economica e tecno-scientifica cinese non potrà sopportare a lungo una gestione non democratica del potere politico. Per cui si spera che anche il PCC possa farsi carico di tale, enorme problema e favorire una soluzione democratica seria e condivisa. Intanto, però, riconosciamo a questa Rivoluzione e ai suoi attuali dirigenti il merito di avere guidato il grande popolo cinese da una condizione sociale miserabile, di quasi schiavitù a una realtà in grande sviluppo che fa della Cina la prima potenza commerciale e un soggetto politico strategico del Pianeta

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *