Il musical sull’emigrazione siciliana nel mondo arriva a Palermo
Ancora pochi posti disponibili per “Camicette bianche”
Il progetto fa parte del programma di attività dell’associazione Italea Sicilia
in collaborazione con Savatteri Produzioni e il Comune di Palermo
Domenica 23 febbraio ore 19.30 | Politeama Garibaldi
.Mancano all’appello due ragazze, tra le 129 che morirono nell’incendio del 25 marzo 1911 a New York negli stanzoni della fabbrica di camicette Triangle Waist Company: in tantissime emigrate da Italia, Germania e Scozia, ventisette erano sicuramente siciliane. La scrittrice Ester Rizzo è riuscita a ricostruire le loro storie, tutte tranne due di cui si conoscono solo i nomi, Laura Brunetti e Anna Balsano (o Balsamo) Ciminello. Di Anna si sa che era nata il 20 agosto 1874 e emigrata nel 1895, che il padre si chiamava Angelo e la madre, Maria Teresa Concetta Calcagno: era una delle operaie più anziane e aveva due bambine, Carmela e Teresa; potrebbe essere partita da Termini Imerese, ma non se ne trovano le tracce. Laura Brunetti invece è un vero mistero, sembra sia nata nel 1892 e potrebbe essere arrivata con la madre per raggiungere il padre già emigrato: ma non ci sono tracce in Italia, forse si imbarca da un altro porto europeo. A queste due ragazze che paiono fantasmi è dedicato il musical corale che sta girando il mondo e che, di ritorno dagli Stati Uniti, approda per la prima volta a Palermo dopo oltre cento repliche. Domenica prossima alle 19.30 il Politeama Garibaldi ospiterà infatti “Camicette bianche” di Marco Savatteri, tratto dal libro di Ester Rizzo (2014, Navarra editore) che ha ricostruito le storie delle operaie, scavando tra documenti, atti di nascita, passaporti, passaggi in nave, registrazioni a Ellis Island. Tra le storie è prepotentemente balzata fuori quella di Clotilde, sartina siciliana che parte in nave per raggiungere la sorella, trova lavoro a New York ma morirà nell’incendio: attorno alla figura della ragazza, e ai tanti emigranti del tempo, nasce questo affresco in musica, inserito nel programma di attività dell’associazione Italea Sicilia, l’antenna siciliana del progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) per rinsaldare i legami con gli italo-discendenti nel mondo; in collaborazione con Savatteri Produzioni e con il Comune di Palermo che ha concesso il Politeama in uso gratuito.
Il musical vede in scena venti performer e l’attore Paride Benassai. Testo, drammaturgia e regia di Marco Savatteri, le musiche nascono da canzoni italiane in voga al tempo, da pezzi di Tenco e Modugno riarrangiati. Il Politeama Garibaldi è stato concesso in uso gratuito dal Comune di Palermo. I biglietti (da 25 a 35 euro) sono già disponibili su www.ticketone.it.