Lun. Apr 21st, 2025

Piantiamo un seme di Speranza CONFERENZA DISTRETTUALE SULLA PACE

(Agrigento 3-4 maggio 2025) Come rotariani siamo chiamati a cercare di creare ambienti in cui la Pace possa essere costruita e mantenuta attraverso attività sostenibili e misurabili nelle comunità di tutto il mondo.

La costruzione della Pace rimane una pietra miliare della nostra missione come organizzazione di servizio umanitario e si colloca come collante tra le sette aree di intervento in cui siamo impegnati.

La Pace è più dell’assenza di violenza, significa creare e sostenere delle società che consentono a tutte le persone di

prosperare. Attraverso il nostro impegno il Rotary ed i rotariani devono diventare efficaci costruttori di Pace nelle loro  comunità ed in quelle di tutto il mondo.

Il nostro impegno per l’edificazione della Pace oggi risponde a nuove sfide: come possiamo avere il massimo impatto possibile e come realizzare la nostra visione di un cambiamento duraturo? Ci stiamo avvicinando al concetto di Pace con una maggiore coesione e inclusività, ampliando la portata di ciò che intendiamo per edificazione della Pace, e trovando più modi per coinvolgere le persone?

Questo incontro riflette l’impegno costante del Rotary nel promuovere la comprensione, risolvere i conflitti e creare connessioni che trascendono le divisioni.

Abbiamo il privilegio di riunirci ad Agrigento, città che rappresenta un esempio vivente di armonia tra culture, continenti e idee. La sua ricca storia e il suo spirito dinamico ci rammentano come l’unità sia possibile anche in un mondo spesso segnato dalle differenze.

In questa occasione di incontro, celebriamo i legami che ci uniscono e rinnoviamo il nostro impegno per il lavoro che dobbiamo ancora svolgere.

La vostra presenza qui testimonia il vostro impegno per la pace. e la nostra determinazione nel voler piantare un seme di speranza in un mondo diviso.

Commissione Edifichiamo la Pace

I RELATORI

Freddy Mutanguha, sopravvissuto al genocidio del 1994 contro i Tutsi, è amministratore delegato dell’Aegis Trust e direttore del Memoriale del Genocidio di Kigali. Ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dei programmi di educazione alla pace in Ruanda, che sono stati successivamente integrati nel programma scolastico nazionale e adattati per l’utilizzo in diversi Paesi africani. Mutanguha ha conseguito lauree magistrali in project management e scienze dell’educazione. Il suo contributo alla costruzione della pace ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il Justice and Security Foundation Peace Award nel 2016. Presiede Miracle Corner Rwanda, è consulente per la Shoah Foundation dell’Università della California del Sud (USC) e fa parte del gruppo consultivo dell’UNESCO sui passati violenti nell’istruzione. Inoltre, tiene conferenze in tutto il mondo sull’impatto del genocidio e sul ruolo del perdono nel processo di riconciliazione.

Giacomo Minio è Responsabile provinciale Sicindustria Agrigento, Docente di Economia dell’arte e della cultura e di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Palermo, Dottore Commercialista – esperto in economia e finanza, Innovation manager

Giacomo Minio

Docente di Economia Politica

Presso Università di Palermo

Moreno Caporalini

Esperto in Relazioni Politiche e istituzionali con i Paesi dell’area Mediterraneo e Medio Oriente.

Direttore di progetti di Cooperazione internazionale allo sviluppo promossi dalle regioni e dai comuni italiani, tra cui:

Progetto PIAC – Elaborazione e direzione della prima Camera Arbitrale Internazionale Palestinese (Palestinian International Arbitration Chamber).

Progetto Safebuilder – Istituzione di un centro di formazione per responsabili della sicurezza nei luoghi di lavoro in Palestina.

Progetto Bee The Change – Supporto alle cooperative di apicoltori e alle associazioni di donne per la coltivazione e la lavorazione di erbe officinali per la produzione di olii essenziali e saponi.

Progetto in corso L.A.N.D. (Local Authorities Networking for Development) partenariato tra comuni italiani e municipalità palestinesi per la programmazione e la gestione a livello sovracomunale dei piani ambientali e dello sviluppo sostenibile nelle aree di Nablus Sud e Ramallah Ovest.

Paola Todini

Board member del Geneva Centre for Human Rights Advancement and Global Dialogue

Avvocato, giá coordinatore della Facoltá di Giurisprudenza della eCampus e responsabile dell’Ufficio Legale del Garante infanzia e adolescenza Regione Calabria, si occupa di minori e diritti della persona, insegna diritto privato e diritto di famiglia alla Universitá eCampus, Introduction to italian private Law alla Link Campus University e Interational arbitration alla MEF University di Istanbul. Board member del Geneva Centre for Human Rights Advancement and Global Dialogue, Direttore del Research center for scientific cooperation and Development della Al-Quds

Abuna Bashar Fawadleh

Parroco di Taybeh

Ordinato sacerdote nel 2014, nella chiesa della Sacra Famiglia a Ramallah, è stato Vicario e poi amministratore della Parrocchia Nostra Signora di Fatima a Beit Sahour; Cappellano, Gioventù Cristiana in Palestina; Direttore della Libreria Cristo Re a Beit Sahour; Direttore delle Vocazioni per Israele e Palestina e Direttore della Gioventù per Israele Palestina.

Dal 2021 è Parroco di Taybeh

Carmelo Piraino

Cantautore e musicista

Carmelo Piraino consegue il diploma al Cet di Mogol specializzandosi in autore di testi (con G. Anastasi e Cheope) nel 2009. A partire dal 2012 e fino al 2015, Carmelo lavora come autore per le compilation di Vartalent; Conduttore ed ideatore di spettacoli musicali. Autore di vari brani, uno su tutti la canzone ‘Ntall ‘aria” in memoria della strage di Borsellino, brano che tra l’altro si aggiudica la finale di “Musica contro le mafie” e quella di “Sanremo Rock” . Nel 2019 vince la decima edizione del Premio Donida, con il brano “Il mio Funerale”. Da autore con il brano “Finisce qua” vince Musica Controcorrente e arriva in finale al Festival di Caltanissetta e più volte al premio Donida.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *