Dom. Apr 20th, 2025

LE RECENTI NARRAZIONI SULLA NOSTRA CITTA’

di Paolo Cilona

È risaputo da secoli che la stampa nazionale non risparmia critiche alle municipalità del mezzogiorno e della Sicilia in particolare. La colpa e’  anche nostra. Essa approfitta subito , degli  abusi che si commettono, degli scempi perpetrati, degli errori commessi, delle stranezze che fanno notizia..Quanto complice silenzio ha avvolto Agrigento in questi ultimi anni soprattutto!!! Le recenti narrazioni sulla nostra città impongono una profonda ed attenta riflessione. Non si può e non si deve operare a briglia sciolta attorno ad un grande avvenimento di portata davvero storica come il riconoscimento del titolo di “Capitale della cultura”. E qui si affollano gli interrogativi sulle disfunzioni attorno all’evento. Chi ha autorizzato l’Anas a collocare i cartelloni stradali pieni di strafalcioni ? Chi ha dato l’ordine di bitumare le strade sotto la pioggia? Chi ha disposto l’ordine di cambiare il logo? Chi ha disposto gli inviti per assistere alla cerimonia inaugurale al teatro Pirandello ? Chi ha voluto “Il volo” nella Valle dei Templi? Quante sono le centrali di spesa ? I tanti interrogativi meritano risposte chiare e certe.  Il venir meno di una condivisione operativa  un maggiore coinvolgimento della città ha di fatto generato notevoli ritardi e gravi colpe. Infine va sottolineato che il nostro amato presidente non ha imposto e non impone mai alle amministrazioni pubbliche nel corso delle sue visite istituzionali nè ponti d’oro, nè tappeti persiani, nè tantomeno rifacimenti stradali. Le bitumature se sono necessarie vengono realizzate a tempo debito e non ad un giorno dalla visita presidenziale e  sotto la pioggia. Una grave leggerezza amministrativa. Gli sbalzi lungo le strade siciliane ormai fanno parte della quotidiana giornata dei nostri automobilisti. Bisogna ritrovare il buon senso e il punto d’incontro tra tutti i soggetti in campo per Agrigento capitale della cultura. E poi va mantenuta  la promessa per un ritorno ad Agrigento del “Convegno internazionale  di studi  Pirandelliani” e della Rassegna dell”Efebo d’Oro, nell’interesse generale della città.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *